Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 3 cambiamenti di politiche che potrebbero colpire la Borsa

    3 cambiamenti di politiche che potrebbero colpire la Borsa

    Wayne DugganBy Wayne Duggan10/06/2021 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    3 riforme federali che potrebbero colpire il mercato azionario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il momentum rialzista dell’S&P 500 nella seconda metà del 2020 è proseguito nella prima metà di quest’anno; l’SPDR S&P 500 ETF (NYSE:SPY) è in rialzo del 13,2% da inizio anno, trainato in gran parte dalle aggressive politiche di stimolo decise da Washington.

    Guardando al futuro, Barry Gilbert, analista strategico di asset allocation presso LPL Research, ha affermato che i cambiamenti di politica potrebbero continuare a sostenere il mercato azionario nei prossimi trimestri, ma che potrebbero passare dall’essere un fattore di vantaggio a uno di rischio.

    In un nuovo report di questa settimana, Gilbert ha evidenziato tre possibili cambiamenti di politica federale che gli investitori dovrebbero monitorare per il resto del 2021.

    1. Misure di stimolo

    In primo luogo, Gilbert ha affermato che la fine della spesa diretta da circa 5.000 miliardi di dollari in misure di stimolo contro la crisi Covid segnerà un chiaro cambiamento per i mercati da qui in avanti; l’analista, comunque, ha affermato che gli investitori non devono necessariamente preoccuparsi per l’andamento del mercato dopo la fine delle misure di stimolo, a meno che i dati organici sulla crescita economica non inizino a deludere.

    LPL prevede una crescita economica degli Stati Uniti superiore alla media almeno fino al 2022, un elemento che dovrebbe essere più che sufficiente a compensare la mancanza di misure di stimolo da parte del governo.

    2. Tasse

    In secondo luogo, Gilbert ha affermato che uno dei maggiori rischi per il mercato rialzista è l’aumento delle imposte societarie.

    A dicembre del 2017 l’ex presidente Donald Trump ha ridotto l’aliquota massima per le imposte societarie negli Stati Uniti dal 35% al 21%, segnando la prima volta dagli anni ’40 in cui l’aliquota massima è scesa al di sotto del 30%; il presidente Joe Biden ha proposto di aumentare questa percentuale fino al 28%, ma Gilbert prevede che l’aliquota finale dopo i negoziati con i Repubblicani sarà più vicina al 25%.

    “Sebbene non pensiamo che un’aliquota più elevata sarebbe retroattiva, potrebbe ridurre il momentum delle recenti sorprese al rialzo nella crescita degli utili osservate finora nel 2021, e contribuire a un mercato più instabile”, ha affermato Gilbert.

    Biden, inoltre, ha proposto di aumentare l’aliquota massima dell’imposta sul reddito dal 37% al 39,6% e di incrementare l’aliquota dell’imposta sulle plusvalenze per i cittadini statunitensi che guadagnano più di 1 milione di dollari all’anno dal 23,8% al 43,4%.

    3. Elezioni di metà mandato

    Gilbert, infine, ha spiegato che gli investitori a lungo termine dovranno tenere d’occhio i risultati delle elezioni di metà mandato del 2022; sebbene a questo punto sia ancora molto presto, la storia suggerisce che il partito che controlla la Casa Bianca tende ad avere difficoltà a mantenere la Camera nelle elezioni di mid-term, e Gilbert ha affermato che il mercato azionario ha storicamente ottenuto ottimi risultati con un governo misto.

    Il punto di vista di Benzinga

    L’aumento delle imposte societarie sembra essere potenzialmente il problema politico più significativo per il mercato azionario; la previsione di LPL riguardo a un’aliquota sulle imposte societarie del 25%, tuttavia, sembra molto gestibile considerando che rappresenta comunque una riduzione netta del 10% rispetto ai livelli pre-2018.

    Joe Biden. Foto d’archivio Benzinga di Dustin Blitchok

    Barry Gilbert Joe Biden LPL Research

    Continua a leggere

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.