Close Menu
    Notizie più interessanti

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025

    Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire

    12/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    • S&P rivede il rating di Mediobanca. Lo spettro fusione e il delisting agitano Piazzetta Cuccia
    • In Albania il primo ministro al mondo creato con l’intelligenza artificiale
    • BlackRock esplora la tokenizzazione degli ETF per accesso 24/7 ai mercati
    • Assoreti, a luglio la raccolta netta ha superato i 34 miliardi di euro da inizio anno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, September 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Arriva l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Fed

    Arriva l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Fed

    Piero CingariBy Piero Cingari27/10/2023 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    Arriva l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Fed
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Bureau of Economic Analysis svelerà l’indice di spesa personale (PCE), l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, per il mese di settembre alle 8:30 del mattino di venerdì EST.

    Questi dati sono di grande importanza in quanto non solo servono come metrica di inflazione monitorata dalla Fed, ma rappresentano anche le informazioni economiche cruciali che precedono la riunione del Federal Reserve Open Market Committee prevista per il 31 ottobre e l’1 novembre della prossima settimana.

    Rapporto PCE di settembre: cosa si aspettano gli economisti?

    Ecco le previsioni degli economisti per il rapporto PCE di settembre:

    • Si prevede che l’indice dei prezzi PCE principale aumenterà dal 3,5% anno su anno di agosto al 3,4% anno su anno di settembre.
    • Su base mensile, si prevede che l’indice dei prezzi PCE principale mostrerà un aumento dello 0,3% mese su mese, leggermente più lento rispetto al precedente aumento dello 0,4%.
    • Si prevede che l’indice dei prezzi PCE core (esclusi energia e alimentari) diminuirà dal 3,9% anno su anno al 3,7% anno su anno di settembre.
    • L’aumento mensile dell’indice dei prezzi PCE core dovrebbe accelerare dallo 0,1% allo 0,3%
    Indice dei prezzi PCE Sett. stima
    (a/a)
    Agosto
    (a/a)
    Sett. stima
    (m/m)
    Agosto
    (m/m)
    Principale 3,4% 3,5% 0,3% 0,4%
    Core (esclusi energia e alimentari) 3,7% 3,9% 0,3% 0,1%

    A settembre, un’altra misura dell’inflazione attentamente monitorata, l’Indice dei prezzi al consumo (CPI), ha indicato un aumento annuo del 3,7%, superando le aspettative degli analisti del 3,6%.

    Nel frattempo, il CPI core, che esclude i prezzi dell’energia e del cibo, è sceso dal 4,3% anno su anno di agosto al 4,1% a settembre, in linea con le previsioni.

    Come potrebbero reagire questi 5 ETF al rapporto PCE di settembre

    Il mercato non si aspetta che la Federal Reserve aumenti ancora una volta i tassi di interesse, e le aspettative per il futuro tasso dei fondi Fed sembrano essersi stabilizzate nell’attuale intervallo del 5,25-5,50%.

    Secondo lo strumento Fedwatch di CME Group, il mercato assegna una probabilità del 98% che la Fed manterà i tassi invariati nell’incontro della prossima settimana e una probabilità del 75% per lo stesso esito a dicembre.

    Tuttavia, se il rapporto PCE dovesse sorprendere con cifre più alte, il mercato potrebbe iniziare a considerare maggiormente la possibilità che la Fed implementi un’altra aumentata dei tassi a dicembre.

    Come questi 5 ETF hanno risposto ai precedenti rapporti sull’inflazione

    ETF Rapporto CPI di settembre
    (variazione % giornaliera)
    Rapporto PCE di agosto
    (variazione % giornaliera)
    Rapporto CPI di agosto
    (variazione % giornaliera)
    SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) -0,61% -0,29% +0,12%
    Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) -0,35% +0,07% +0,38%
    iShares 20+ Year Treasury ETF (NASDAQ:TLT) -2,71% +0,01% -0,02%
    SPDR Gold Trust (NYSE:GLD) -0,30% -1,03% -0,23%
    Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE:UUP) +0,84% +0,07% +0,07%

     

    Foto: Shutterstock

    Fed Indice dei prezzi PCE indice PCE Inflazione PCE Tassi di interesse Tasso di inflazione

    Continua a leggere

    Bitcoin torna a superare i 115.000$, Ethereum in forte rialzo con mercato in “Avidità”

    Jim Cramer scommette su questo titolo energetico: è il momento giusto per entrare?

    Due titoli in voga nel settore nautico sorprendono con una crescita esplosiva

    Futures USA in rialzo: focus su Kroger, Adobe e altri 3 titoli di rilievo

    Jim Cramer e le sue scelte finanziarie: “Non comprate queste azioni!”

    L’inflazione alla produzione crolla in USA e Wall Street registra nuovi record

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Bitcoin è il re indiscusso degli ultimi 10 anni. Ma è troppo rischioso?

    06/09/2025

    Bitcoin e inflazione: la Fed ha deciso, che succede ora ai tuoi investimenti?

    08/09/2025

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025

    Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire

    12/09/2025

    Notizie recenti

    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    • S&P rivede il rating di Mediobanca. Lo spettro fusione e il delisting agitano Piazzetta Cuccia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.