Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Allison Beer su banking e investimento digitale

    Allison Beer su banking e investimento digitale

    Renato CapeljBy Renato Capelj16/12/2020 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    Allison Beer su banking e investimento digitale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pandemia di coronavirus ha accelerato le tendenze della finanza digitale.

    Questa è l’opinione di Allison Beer, direttrice di Chase Digital, divisione di digital banking e innovazione di JPMorgan Chase & Co (NYSE:JPM).

    Nel corso della sua carriera nei servizi finanziari presso American Express Company (NYSE:AXP), oltre che presso altre startup e organizzazioni no profit, l’ex alunna dell’Università di Yale ha assistito e agito in prima persona nell’ambito delle tendenze dirompenti.

    Il digital banking è al primo posto per Chase, ha affermato Beer. 

    “Il mio team si occupa di tutto, dai pagamenti a tutti i nostri prodotti e canali digitali”, ha dichiarato parlando della produzione di tecnologie inclusive insieme a un gruppo eterogeneo di talenti.

    “L’attenzione per noi è rivolta proprio a quali sono le tendenze che stanno abbracciando i clienti, e a come le applichiamo alla nostra attività”.

    Tendenze dirompenti: in un rapporto del 15 dicembre sugli atteggiamenti legati al digital banking, Chase ha evidenziato l’impatto della pandemia sulle iniziative di benessere finanziario.

    In particolare, otto clienti su dieci hanno cambiato il loro approccio alla finanza in maniera sostanziale come conseguenza del COVID-19; i consumatori stanno rivedendo frequentemente le loro finanze, oltre a spendere meno e risparmiare di più in generale.

    Sebbene accelerata dal COVID-19, era già da un po’ che stava permeando questa particolare tendenza, alla luce della rivoluzione fintech che ha sempre più coinvolto le persone nella gestione delle proprie finanze.

    Beer elogia le soluzioni fintech emergenti, ma ha affermato che alla fine i consumatori sono alla ricerca di soluzioni olistiche, generalizzate e confezionate.

    “Possiamo tutti essere deliziati dalle nuove innovazioni, ma queste hanno la capacità di resistere? E servono davvero alle esigenze primarie dei clienti?”

    I consumatori chiedono che istituzioni affidabili come Chase forniscano esperienze finanziarie personalizzate a basso costo, ha affermato Beer. 

    “Ci sono molti clienti indipendenti che desiderano essere in grado di fare – digitalmente – cose che prima non erano in grado di fare”, ha proseguito il capo di Chase Digital.

    “Per ognuno di noi che sta davvero cercando di soddisfare i clienti quest’anno e il prossimo, dobbiamo concentrarci su cose come l’automazione, rendendo incredibilmente facile per loro gestire le proprie finanze”.

    Utilizzando metodologie intelligenti, Chase decomprimerà i dati dei clienti e fornirà informazioni su spesa, risparmio, credito e investimento su cui i clienti possono quindi agire, il tutto in un unico posto, secondo Beer. 

    “L’obiettivo è quello di rimuovere tutte le barriere rimanenti, in modo che i nostri prodotti funzionino perfettamente, insieme”, ha detto Beer parlando del principale elemento di differenziazione di Chase; “i clienti possono avere accesso a tutte le loro informazioni in un unico posto”.

    A titolo di esempio, Chase dispone di una piattaforma mobile con la quale i clienti possono monitorare le abitudini e le tendenze di spesa quotidiana tramite ‘Today’s Snapshot’, accettare offerte e gestire prestiti, carte, conti e investimenti.

    “Quello che abbiamo è la complessità di una gamma completa di soluzioni finanziarie, e la personalizzazione è davvero la chiave affinché questa sia un’esperienza completa”, ha proseguito Beer.

    “L’app Chase Mobile è veramente personalizzata per te… e non ci sono attriti o funzionalità che non siano rilevanti”.

    All’ingresso, gli utenti vengono accolti con approfondimenti e suggerimenti personalizzati sulla spesa; da lì, possono gestire gli account o automatizzare altri aspetti della loro avventura finanziaria.

    “Per noi si tratta di pagare, risparmiare e investire automaticamente, e di aiutare davvero il maggior numero possibile di clienti a eliminare gli attriti dalla gestione delle proprie finanze; in diversi modi, l’app li imposta verso l’adozione di abitudini finanziarie sane”.

    La piattaforma di Chase per l’innovazione digitale: dato che quattro clienti su cinque di Chase cercano di gestire le proprie finanze digitalmente, Beer ha affermato che la banca sta cercando proprio di aumentare la sua innovazione digitale.

    “Quello che stiamo sentendo ora dai clienti è che vogliono che le cose siano più facili”, ha spiegato Beer; “il nostro obiettivo dovrebbe essere la semplificazione, continuare a far funzionare meglio i servizi finanziari per i clienti e aiutarli davvero con gli strumenti e i consigli che circondano tali servizi finanziari”.

    Chase sta cercando di esercitare le sue capacità fondamentali e di fare nuovi investimenti digitali offrendo soluzioni aggiuntive come il Chase Business Complete Banking, un prodotto che consente alle piccole imprese di gestire meglio il proprio business, e You Invest.

    “Possono ottenere una carta di credito, un conto corrente e iniziare ad accettare pagamenti, tutto con gli stessi prodotti; allo stesso modo, abbiamo il nostro Chase First Banking, che consente ai genitori di avere gli strumenti per aiutare a educare i propri figli sulle buone abitudini finanziarie”, ha concluso Beer.  

    In generale, in Chase, tutte le comunità di consumatori e le famiglie possono aspettarsi una chiara prospettiva di indipendenza finanziaria.

    “Siamo semplicemente molto concentrati nell’assicurarci di servire ogni famiglia in America”, ha dichiarato Beer a Benzinga. 

    Allison Beer American Express Chase Business Complete Banking Chase First Banking JPMorgan Chase & Co Today's Snapshot Università di Yale You Invest

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.