Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Facebook, abbonati a Workplace in aumento del 40%

    Facebook, abbonati a Workplace in aumento del 40%

    Rachit VatsBy Rachit Vats05/05/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Facebook, abbonati a Workplace in aumento del 40%
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì Facebook Inc (NASDAQ:FB) ha dichiarato che il numero di abbonati a pagamento a Workplace, il suo software di comunicazione aziendale, è aumentato del 40% rispetto all’anno scorso, raggiungendo i 7 milioni di sottoscrizioni.

    Cosa è successo: Workplace e Teams, il suo maggior rivale di proprietà di Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT), hanno registrato un robusto aumento della domanda degli utenti dal momento che la pandemia globale ha fatto lievitare il lavoro da casa.

    Facebook Workplace, che ad ottobre del 2019 contava 2 milioni di abbonati a pagamento, ha visto questo numero salire fino a 5 milioni a maggio 2020, un balzo di circa il 67%.

    Le aziende utilizzano Workplace, Teams e il software aziendale omonimo di Slack Technologies (NYSE:WORK) per la comunicazione interna.

    Workplace, che annovera tra i suoi clienti AstraZeneca Plc (NYSE:AZN) e Starbucks Corp (NASDAQ:SBUX), è stato lanciato da Facebook nel 2016.

    Perché è importante: in termini di prezzo, il livello Advanced di Workplace costa 4 dollari per utente al mese, mentre il livello Enterprise ha un costo di 8 dollari per utente al mese.

    Leggi anche: Microsoft Teams, +475% di utenti attivi giornalieri in un anno

    Teams offre una versione gratuita con funzionalità limitate, una versione di base che costa 5 dollari per utente al mese, una versione standard al prezzo di 12,50 dollari per utente al mese e una versione aziendale a 20 dollari per utente al mese.

    Attualmente Microsoft Teams è molto più avanti rispetto alla concorrenza, con 145 milioni di utenti attivi giornalieri stimati ad aprile, in crescita di oltre il 93% rispetto ai 75 milioni di aprile 2020.

    A settembre 2019 Slack dichiarava di avere 12 milioni di utenti attivi giornalieri, ma da allora ha smesso di rivelare le proprie statistiche.

    La pandemia di COVID-19 ha aumentato la necessità degli strumenti di collaborazione a distanza; con il lancio della campagna vaccinale e la graduale riapertura delle economie, le aziende stanno ancora osservando stickiness (ovvero la capacità di trattenere gli utenti) e crescita per questi strumenti.

    “Nei mercati in cui i dipendenti sono tornati sul posto di lavoro, fra cui Australia, Cina, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, abbiamo visto che l’utilizzo ha continuato a crescere”, ha detto la scorsa settimana agli analisti Satya Nadella, CEO di Microsoft, durante la chiamata post-utili.

    “E il numero di organizzazioni con più di 1.000 utenti, che integrano le loro applicazioni terze e quelle dedicate alle linee di business con Teams, è salito di quasi 3 volte su base annua”.

    Movimento dei prezzi: martedì le azioni di Facebook hanno chiuso in calo dell’1,31% a 318,36 dollari.

    Foto per gentile concessione di Facebook

    Covid-19 lavoro da casa Pandemia Soluzioni aziendali

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.