Il rublo torna ai livelli pre-invasione Ucraina

Il grafico del rublo mostra che la divisa russa si è ripresa dopo le pesanti perdite innescate dall’inizio del conflitto in Ucraina       

Il rublo torna ai livelli pre-invasione Ucraina
2' di lettura

Il rublo si è ripreso dalle pesanti perdite iniziali dovute all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a febbraio.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Di seguito è riportato il timeframe giornaliero.

Ho evidenziato il calo dell’85% del rublo nella prima settimana di marzo, seguito da un aumento di forza del 46% nel resto del mese. Ora il rublo è tornato ai livelli prebellici.

Cosa suggerisce tutto questo?

Dal punto di vista dell’investitore, non farti mai intrappolare nella volatilità, che è un modo sicuro per ottenere importanti perdite. Le valute esotiche comportano un rischio molto maggiore rispetto alle coppie valutarie più importanti, poiché sono spesso guidate dalla geopolitica; è consigliabile evitare del tutto queste valute oppure fare trading con un rischio minimo e con un sistema di exit management intelligente e ponderato.

Da una prospettiva fondamentale, l’inversione di forza del rublo potrebbe essere un segnale che i controlli sui capitali introdotti dalla banca centrale russa probabilmente stanno allentando la pressione sulla valuta, con i funzionari di Mosca che cercano di contrastare l’impatto delle pesanti sanzioni internazionali.

I controlli sui capitali mirano a mantenere i dollari USA nel Paese per limitare la conversione dei rubli in dollari; il risultato è che il rublo non può essere venduto e così si stabilizza la valuta, impedendole di essere scaricata nonostante l’intensa pressione di vendita.

Come trend follower che utilizza l’analisi tecnica su intervalli di tempo più ampi (mensile, settimanale e giornaliero) per prendere le proprie decisioni di investimento, eviterei questo tipo di grafico; il mercato forex è stato notoriamente difficile da negoziare negli ultimi anni, e questo è un esempio.

Il day trader che utilizza il timeframe giornaliero proverà il brivido di inseguire il denaro, ma finirà per andare regolarmente incontro a delusioni, spreco di capitale e di tempo; se mantieni questo approccio per un lungo periodo di tempo, avrai un esaurimento.

Rimani sempre fedele ai principi di un solido investimento

  • Pensa a lungo termine
  • Stabilisci quali sono gli asset ad alta probabilità attraverso un processo di analisi semplice e collaudato
  • Proteggi il tuo capitale iniziale attraverso solide tecniche di risk ed exit management
  • Punta al profitto facendo correre gli asset vincenti
  • Utilizza l’interesse composto per accelerare la fase di profitto

È essenziale rimanere informati sugli eventi mondiali, ma è altrettanto importante sapere quando staccarsi dalle notizie e dal rumore di fondo, investendo con le probabilità ampiamente a proprio favore.

Probabilità, non certezze!

Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.