Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I malware possono attaccare l’iPhone anche se è spento

    I malware possono attaccare l’iPhone anche se è spento

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline19/05/2022 Altri Mercati 2 min. di lettura
    I malware possono attaccare l’iPhone anche se è spento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’iPhone della Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL) non è immune agli attacchi malware quando è spento, hanno affermato i ricercatori dell’Università tecnica di Darmstadt (Germania) in un articolo di ricerca intitolato “Il male non dorme mai”. 

    Un nuovo tipo di malware sviluppato dai ricercatori dell’università può infestare l’iPhone.

    Anche in caso di spegnimento avviato dall’utente, l’iPhone può essere individuato tramite la rete “Dov’è”; così quando la batteria sta per scaricarsi il dispositivo entra in modalità riserva di carica ma gli utenti possono comunque accedere a carte di credito, abbonamenti per studenti e altri elementi nei loro Wallet, hanno detto i ricercatori. 

    In tutti gli iPhone lanciati dal 2018, Bluetooth, comunicazione near-field (NFC) e banda ultra larga (UWB) continuano a funzionare anche dopo lo spegnimento del dispositivo. 

    Questi chip possono funzionare in modalità a basso consumo (LPM) quando l’iPhone non reagisce al tocco dello schermo o allo scuotimento del telefono; la modalità LPM si attiva quando l’utente spegne il proprio iPhone o quando iOS si spegne automaticamente a causa del livello di batteria basso.

    Poiché il supporto alla modalità LPM è implementato nell’hardware, non può essere rimosso dagli aggiornamenti software.

    “I chip Bluetooth e UWB sono cablati al Secure Element nel chip NFC, memorizzando i segreti che dovrebbero essere disponibili in LPM”, hanno affermato i ricercatori.

    I ricercatori hanno utilizzato il chip Bluetooth per caricare il malware, che viene eseguito quando l’iPhone è spento.

    L’università raccomanda ad Apple di valutare l’aggiunta di un interruttore hardware per scollegare la batteria; questo aiuterebbe gli utenti interessati alla privacy e gli obiettivi di sorveglianza.

    Secondo quanto riferito, Apple sarebbe a conoscenza del contenuto del documento ma non ha fornito alcun riscontro in merito.

    Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.

    Consumer Tech iPhone Malware

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.