Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » OpenAI collabora con il Laboratorio di Los Alamos

    OpenAI collabora con il Laboratorio di Los Alamos

    Ananya GairolaBy Ananya Gairola11/07/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    OpenAI collabora con il Laboratorio di Los Alamos
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    OpenAI, la società creatrice di ChatGPT, sta collaborando con il Los Alamos National Laboratory, noto per aver sviluppato la prima bomba atomica al mondo, al fine di valutare le possibilità e i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca scientifica.

    La collaborazione con il Laboratorio di Los Alamos

    OpenAI — azienda sostenuta da Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) — mercoledì ha comunicato che sta collaborando con il Laboratorio di Los Alamos per investigare su come il suo ultimo modello di IA, GPT-4o, possa supportare e risolvere problemi nei compiti di laboratorio.

    OpenAI intende anche valutare come la tecnologia di assistente vocale di GPT-4o, non ancora rilasciata, possa assistere gli scienziati nella loro ricerca.

    “Siamo entusiasti di annunciare una partnership senza precedenti con il Los Alamos National Laboratory per studiare le capacità della bioscienza”, ha dichiarato Mira Murati, CTO di OpenAI, aggiungendo: “Questa collaborazione segna una progressione naturale nella nostra missione, facendo avanzare la ricerca scientifica, al contempo comprendendo e mitigando i rischi”.

    Il rapido progresso delle capacità dell’IA ha sollevato timori tra i legislatori e i dirigenti tecnologici riguardo al possibile abuso di questa tecnologia, come lo sviluppo di armi biologiche.

    “Il potenziale vantaggio della crescita delle capacità dell’IA è infinito”, ha detto Erick LeBrun, ricercatore di Los Alamos. “Tuttavia, la misurazione e la comprensione di eventuali pericoli o abusi dell’IA avanzata legati alle minacce biologiche rimangono in gran parte inesplorati. Questo lavoro con OpenAI è un importante passo verso l’istituzione di un quadro per valutare i modelli attuali e futuri”.

    Leggi anche: Pre-market: 5 titoli da monitorare oggi, 11 luglio 2024

    Microsoft rinuncia al ruolo di osservatore

    La notizia giunge in un contesto di crescente attenzione normativa verso OpenAI, che avrebbe portato Microsoft a rinunciare al suo ruolo di osservatore nel consiglio di amministrazione dell’azienda.

    A maggio è emerso che l’accordo tra la società madre di ChatGPT e Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) ha sollevato preoccupazioni all’interno di Microsoft riguardo all’impatto sulle sue ambizioni di prodotto.

    OpenAI, valutata 86 miliardi di dollari a febbraio, dovrebbe generare 3,4 miliardi di dollari di ricavi quest’anno, secondo il CEO Sam Altman. Il mese scorso la società ha acquisito Rockset, una società di database di analisi in tempo reale, per migliorare le sue capacità di indicizzazione e interrogazione dei dati.

    Leggi anche: Nvidia, il segreto del successo di ARK Invest


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    GPT-4o Intelligenza artificiale Los Alamos National Laboratory OpenAi partnership ricerca scientifica

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.