Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I futures sul Nasdaq crescono con Nvidia

    I futures sul Nasdaq crescono con Nvidia

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline25/05/2023 Economia 6 min. di lettura
    I futures sul Nasdaq crescono con Nvidia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sentiment è stato misto nella giornata di giovedì, mentre i titoli tecnologici sembravano pronti per un forte rally, spinti dalla strepitosa performance trimestrale di Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA). L’umore di fondo è rimasto improntato alla cautela, dato che l’accordo sul tetto del debito continua a non essere raggiunto tra il presidente Joe Biden e i repubblicani della Camera. I trader possono prestare attenzione a qualsiasi sviluppo su questo fronte e rimanere sintonizzati sulla componente di prezzo del rapporto sul PIL del primo trimestre e sui dati del mercato immobiliare, nonché sull’aumento dei rendimenti obbligazionari.

    Indicazioni dal trading di mercoledì

    I titoli azionari sono scesi nella giornata di mercoledì, mentre l’accordo sul tetto del debito continuava a essere un sogno irrealizzabile. I commenti del presidente della Camera Kevin McCarthy (R-Calif) in una conferenza stampa tenutasi in tarda mattinata hanno evidenziato la mancanza di accordo tra le parti. I verbali della riunione del Federal Open Market Committee di maggio, pubblicati nel pomeriggio, non hanno favorito la situazione, in quanto la maggior parte dei funzionari della Fed ha segnalato la necessità di almeno un altro rialzo per placare la pressione inflazionistica.

    Gli indici hanno aperto al ribasso e si sono mossi in modo sostanzialmente laterale prima di chiudere la seduta in ribasso. Il Dow Industrials è sceso per la quarta sessione consecutiva, mentre la media delle blue-chip a 30 titoli è scesa sotto il livello psicologico di 33.000 e si è riportata verso il livello più basso di fine aprile.

    L’indice S&P 500 e il Nasdaq Composite sono scesi per il secondo giorno consecutivo.

    Ancora una volta i titoli dell’energia hanno contrastato il sell-off su larga scala, mentre i titoli finanziari, immobiliari, tecnologici e dei beni materiali hanno subito un’intensa pressione di vendita.

    Performance degli indici statunitensi mercoledì
    Indice Performance (+/-)   Valore
    Nasdaq Composite -0,61%   12.484,16
    Indice S&P 500 -0,73%   4.115,24
    Dow Industrials -0,77%   32.799,92

    L’opinione dell’analista

    Il mercato ha resistito abbastanza bene ai venti contrari e ha mostrato una buona capacità di recupero, ma secondo un analista potrebbe trattarsi di una falsa alba.

    Mike Wilson, market strategist di Morgan Stanley, ha rilevato che l’S&P 500 sta mostrando segni di rottura rispetto al ristretto trading range di 3.800-4.200 che lo ha caratterizzato negli ultimi sei mesi. L’analista, tuttavia, ritiene che i fondamentali del mercato siano meno interessanti oggi rispetto a sei mesi fa e che i rischi siano elevati.

    “Sebbene l’intelligenza artificiale possa generare importanti miglioramenti in termini di efficienza e contribuire a combattere l’inflazione, è probabile che non sia in grado di contrastare la recessione degli utili che prevediamo per quest’anno”, ha dichiarato Wilson.

    L’analista ha detto di pensare che il rally si rivelerà un “head fake” come quello dell’estate scorsa, viste le valutazioni poco attraenti, le stime troppo ottimistiche sugli utili, le aspettative irrealistiche degli investitori su un taglio dei tassi da parte della Fed e la chiusura degli occhi da parte dei mercati su rischi fondamentali come la crisi bancaria.

    I futures oggi

    Performance dei Futures degli Stati Uniti di Giovedì
    Indice Performance (+/-)  
    Futures Nasdaq 100 +1,86%  
    Futures S&P 500 +0,67%  
    Futures Dow -0,16%  
    Futures R2K -0,38%  

    Nel trading pre-market di giovedì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) ha guadagnato lo 0,72% portandosi a 414,07 dollari mentre l’Invesco QQQ ETF (NASDAQ:QQQ) è salito del 1,89% portandosi a 337,92 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    Il Dipartimento del Lavoro pubblicherà il consueto rapporto sulle richieste di sussidi di disoccupazione alle 8:30 EDT. Gli economisti si aspettano che il numero di persone che richiedono il sussidio di disoccupazione aumenti da 242.000 nella settimana conclusa il 13 maggio a 250.000 nella settimana conclusa il 20 maggio.

    Il Bureau of Economic Analysis pubblicherà la seconda stima del PIL del primo trimestre alle 8:30 EDT. La stima di consenso prevede un tasso annuo di crescita del PIL reale dell’1,1%, in linea con la stima anticipata. Questo dato è in calo rispetto alla crescita del 2,6% registrata nel quarto trimestre. I trader potrebbero concentrarsi anche sulle componenti del rapporto relative ai prezzi, tra cui il deflatore dei prezzi del PIL e il tasso annuale dell’indice della spesa per consumi personali.

    Alle 8:30 EDT è previsto anche l’indice di attività nazionale della Fed di Chicago per il mese di aprile, che dovrebbe mostrare un tasso di contrazione più contenuto.

    La National Association Of Realtors pubblicherà l’indice delle vendite delle case in sospeso per il mese di aprile alle 10:00 EDT. Si prevede che l’indice aumenti dello 0,5% su base mensile dopo il calo del 5,2% registrato a marzo.

    La presidente della Fed di Boston, Susan Collins, interverrà alle 10:30 EDT.

    Gli indici compositi e manifatturieri della Fed di Kansas City per il mese di maggio saranno pubblicati alle 11:00 EDT.

    Il Tesoro metterà all’asta titoli a quattro e otto settimane alle 11:30 EDT e titoli a sette anni alle 13:00 EDT.

    Azioni in evidenza

    • Nvidia ha guadagnato oltre il 25,50% nel trading pre-market di giovedì, dopo aver chiuso il primo trimestre con un risultato positivo. Il suo omologo Advanced Micro Devices, Inc. (NASDAQ:NVDA) si è mossa in sintonia, guadagnando circa l’8,75%. La maggior parte dei titoli tecnologici sta reagendo al rialzo.
    • Altri titoli che hanno reagito ai risultati trimestrali sono Nutanix, Inc. (NASDAQ:NTNX) (in aumento del 16%), Splunk, Inc. (NASDAQ:SPLK) (in aumento del 9,50%) e Snowflake, Inc. (NYSE:SNOW) (in calo del 14%).
    • Virgin Galactic Holdings, Inc. (NYSE:SPCE), promossa da Richard Branson, è pronta a lanciare giovedì la sua prima missione di volo spaziale da due anni a questa parte. Le azioni sono salite del 6%.
    • Best Buy, Inc. (NYSE:BBY), Dollar Tree, Inc. (NASDAQ:DLTR), Medtronic plc. (NYSE:MDT), NetEase, Inc. (NASDAQ:NTES) e Weibo Corp. (NASDAQ:WB) sono tra le aziende che presenteranno i risultati prima dell’apertura del mercato.
    • Le aziende degne di nota che pubblicheranno i loro risultati trimestrali dopo la chiusura del mercato includono Autodesk, Inc. (NASDAQ:ADSK), Gap, Inc. (NYSE:GPS), Costco Wholesale Corp. (NASDAQ:COST)e Marvell Technology, Inc. (NASDAQ:MRVL).

     

    Materie prime, obbligazioni e altri mercati azionari globali

    I futures del greggio sono in calo dopo tre sessioni consecutive di rialzi. Nei primi scambi europei di giovedì, il petrolio è sceso dell’1,44% a 73,27 dollari al barile.

    Il rendimento del titolo di riferimento del Tesoro a 10 anni è salito di 0,036 punti percentuali al 3,775%.

    La maggior parte dei principali mercati asiatici ha subito una flessione nella giornata di giovedì, in attesa di una risoluzione dell’impasse sul tetto del debito. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha guidato il calo della regione. I mercati giapponese, indiano e taiwanese hanno contrastato la tendenza al ribasso. L’ottimismo tecnologico ha alimentato il rally di Taiwan, data la forte incidenza dei titoli tecnologici nell’indice di riferimento.

    I titoli europei hanno mostrato nervosismo nelle contrattazioni della tarda mattinata.

    azioni statunitensi Dati economici Futures sul Nasdaq Joe Biden materie prime Morgan Stanley NASDAQ NVIDIA NYSE Performance Risultati Q1 sp 500

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.