I numeri contenuti nel rapporto Global Asset Management 2025 di Boston Consulting Group. L’Italia è il 5° mercato europeo dell’asset management con 2.400 miliardi di masse gestite
Dopo il calo del 2022, il settore del risparmio gestito ha raggiunto nel 2024 un nuovo record a livello globale: 128 mila miliardi di dollari di asset in gestione (AuM). Un aumento, rispetto all’anno precedente, del 12%. In Italia, dove il risparmio retail resta il motore del comparto, la crescita è stata dell’8%. È quanto emerge dal Global Asset Management 2025, il rapporto di Boston Consulting Group arrivato alla 23° edizione e intitolato “From Recovery to Reinvention”. Un dato importante che segna una ripresa, ma che al tempo stesso – secondo l’analisi di Bcg – cela la vulnerabilità del comparto, mettendo in luce pressioni strutturali crescenti che richiedono una profonda trasformazione del modello operativo.
IL RETAIL TRAINA IL MERCATO ITALIANO
Il totale degli asset gestiti in Europa l’anno scorso ha raggiunto i 25 mila miliardi di dollari, di cui 8.200 miliardi attribuiti ai clienti retail e 16.800 a quelli istituzionali. L’Italia si conferma il 5° mercato dell’asset management in Europa, con 2.400 miliardi di masse, e cresce in linea con l’andamento medio europeo, registrando un +8% nel 2024. Gli investitori retail rappresentano
il gruppo di clienti più numeroso, determinando un incremento più marcato del segmento, pari al 10%, rispetto al 5% del comparto istituzionale. All’interno di questo segmento, oltre il 70% degli AuM è detenuto in fondi comuni, che hanno registrato una crescita a doppia cifra nel corso dell’anno, mentre il comparto assicurativo rimane il secondo canale retail per volumi gestiti. Sul fronte istituzionale, le compagnie assicurative si confermano il principale gruppo di clienti, seguite dai fondi pensionistici e, entrambi, hanno registrato una crescita a bassa cifra singola…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.