Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Previsioni Bitcoin per il 2025: ora il quadro sembra più incerto

    Previsioni Bitcoin per il 2025: ora il quadro sembra più incerto

    Benzinga InsightsBy Benzinga Insights20/12/2024 Criptovalute 4 min. di lettura
    Previsioni Bitcoin per il 2025: ora il quadro sembra più incerto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l’avvicinarsi del 2025, il Bitcoin (CRYPTO: BTC) si trova a navigare in un panorama macroeconomico mutevole, con venti di coda che si affievoliscono e che sollevano preoccupazioni circa lo slancio sostenuto, secondo un report.

    Cosa è successo

    L’atteggiamento da falco della Federal Reserve, unito ai venti contrari macroeconomici più ampi, suggerisce un anno di maggiore cautela per i trader e gli investitori, si legge nel report di 10x Research di venerdì scorso.

    “Alcuni indicatori da noi monitorati suggeriscono che l’aria si sta assottigliando”, avverte il report.

    Questo sentimento si sta facendo strada, con il recente fallimento del breakout del cuneo del Bitcoin che ha messo in pericolo il suo slancio rialzista.

    Si consiglia ai trader di rimanere vigili poiché questi segnali tecnici evidenziano un aumento dei rischi per la criptovaluta.

    La situazione mette in evidenza una narrazione più ampia: la capacità del Bitcoin di mantenere il suo livello di supporto dipende da fattori esterni che potrebbero non essere più favorevoli.

    Una delle preoccupazioni più evidenti è la diminuzione dell’impatto dell’accumulo aggressivo di Bitcoin da parte di MicroStrategy (NASDAQ:MSTR).

    L’azienda ha speso 16 miliardi di dollari per acquisire circa 159.000 BTC da novembre.

    Sebbene questo annuncio abbia inizialmente suscitato ottimismo, l’apprezzamento del prezzo del Bitcoin è stato modesto e il prezzo delle azioni di MicroStrategy è rimasto sostanzialmente fermo.

    “Nonostante l’acquisto massiccio di 16 miliardi di dollari, il guadagno di prezzo del Bitcoin di circa il 10% durante questo periodo solleva dubbi sulla forza del mercato più ampio”, si legge nel report.

    Questa disparità suggerisce che anche importanti catalizzatori rialzisti potrebbero non essere più sufficienti a far salire il mercato.

    Anche la politica monetaria getta una lunga ombra sulle prospettive del Bitcoin per il 2025.

    La decisione della Federal Reserve di rimuovere il suo impegno a rialzare i tassi alla fine di gennaio 2024 ha inizialmente portato a un forte rally.

    Tuttavia, la mancanza di una chiara tempistica per il taglio dei tassi ha portato a una fase di consolidamento di sei mesi.

    Sebbene il Bitcoin abbia registrato un nuovo rally a settembre in seguito al primo taglio dei tassi della Fed, la riunione di dicembre della banca centrale ha reintrodotto l’incertezza.

    Gli analisti sottolineano che è improbabile che la Fed assuma un atteggiamento dovish all’inizio del 2025, il che potrebbe mantenere il Bitcoin in un trading range poco brillante.

    I dati sull’inflazione complicano ulteriormente il quadro. Nonostante gli sforzi della Federal Reserve, i progressi nella riduzione dell’inflazione sono stati minimi. I rendimenti obbligazionari rimangono elevati, con rendimenti dei titoli del tesoro a 2 anni al 4,3%.

    Questa persistenza crea condizioni di liquidità più rigide, annullando le misure del Tesoro volte a ridurre i tassi di rifinanziamento.

    Si prevede che l’annuncio del rimborso del Tesoro il 5 febbraio del prossimo anno fornirà indicazioni fondamentali sull’evoluzione delle strategie di indebitamento degli Stati Uniti con la nuova amministrazione.

    Le prossime mosse

    La potenziale inversione del Segretario del Tesoro entrante sulla fiducia nel debito a breve termine potrebbe introdurre ulteriore volatilità, sollevando ulteriori preoccupazioni per i trader di Bitcoin.

    Gli operatori di mercato stanno anche osservando attentamente i report sull’inflazione previsti per il 15 gennaio, il 12 febbraio e oltre.

    Questi dati giocheranno un ruolo significativo nel plasmare le aspettative sulla politica della Federal Reserve, considerata un fattore chiave per la performance del Bitcoin.

    Il report sottolinea l’importanza di queste forze esterne, notando che il destino del Bitcoin è sempre più legato alle tendenze macroeconomiche.

    “Pur non volendo essere troppo ribassisti, è chiaro che i venti di coda che sostengono il mercato potrebbero svanire”, conclude il report.

    Gli analisti sono cauti, ma non per questo si sbilanciano sulla resistenza del Bitcoin, sottolineando che, pur rimanendo al di sopra dei 95.000 dollari, persiste il rischio di un aumento della volatilità e di un consolidamento prolungato.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Continua a leggere

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    Anthony Pompliano: “Stampare denaro farà esplodere Bitcoin”

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.