Maria Paola Toschi, Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management, analizza le forze contrastanti in campo e consiglia riduzione della duration, flessibilità ed esposizione a materie prime
L’uscita dalla pandemia delle principali economie è incoraggiante, ma sul futuro incombe il rischio inflazione. Il tema è al centro dell’attenzione degli investitori ed è decisamente complesso. Forse il rischio principale è che le politiche fiscali e monetarie restino troppo accomodanti troppo a lungo, creando un contesto favorevole all’escalation delle aspettative di inflazione. La domanda per gli investitori è come proteggersi. L’azionario è l’asset che può beneficiare sia di crescita che di inflazione, dato che siamo lontani da un livello di tassi che possa preoccupare. Ma tassi in rialzo sono il principale nemico delle obbligazioni.
RICERCA DI CLASSI OBBLIGAZIONARIE SOLIDE
Secondo Maria Paola Toschi, Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management, la strategia che gli investitori in reddito fisso possono adottare è fatta di riduzione della duration, inclusione di strumenti inflation linked, ma soprattutto flessibilità e ricerca di classi obbligazionarie più solide e di qualità, prevalentemente nel mondo corporate, che possono aiutare a costruire portafogli più solidi. L’esposizione a obbligazioni green migliora l’efficienza del portafoglio obbligazionario. Ma anche un’esposizione a materie prime e asset reali, sia immobiliari che infrastrutturali, potrebbe aiutare nella ricerca di rendimento, riducendo volatilità e i rischi di drawdown…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.