Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il popolo della Partita IVA preferisce il regime forfettario

    Il popolo della Partita IVA preferisce il regime forfettario

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro29/05/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Il popolo della Partita IVA preferisce il regime forfettario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2022, 1,8 milioni di titolari di partita IVA hanno optato per il regime forfettario, segnando un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente.

    Cosa è successo

    Il Dipartimento Finanze del MEF ha rivelato che nel 2022 circa 3,8 milioni di persone fisiche con partita IVA hanno presentato dichiarazioni fiscali. Questo rappresenta un incremento dell’1,5% rispetto al 2021.

    Quasi la metà dei titolari di partita IVA ha scelto un regime fiscale agevolato, con la maggioranza optando per il regime forfettario. In totale, 1,8 milioni di contribuenti hanno aderito a questo regime, un aumento del 4,4% rispetto al 2021.

    Il Dipartimento Finanze del MEF ha anche evidenziato che i contribuenti che hanno scelto regimi fiscali agevolati hanno dichiarato il 29,2% dei redditi complessivi. Gli imprenditori, che costituiscono il 30,4% dei titolari di partita IVA, hanno dichiarato il 35,5% dei redditi, mentre i lavoratori autonomi, che rappresentano il 14,3%, hanno dichiarato il 34,9% dei redditi.

    Nel 2022, il numero di contribuenti interessati dagli ISA è salito a 2.732.989, un aumento del 13% rispetto al 2021. Complessivamente, i ricavi e i compensi dichiarati sono aumentati del 3,19%, con un incremento dell’8,05% nel settore dei servizi.

    Perché è importante

    Il regime forfettario è stato introdotto per semplificare la gestione fiscale per le piccole imprese e i liberi professionisti. L’adozione di questo regime è aumentata significativamente negli ultimi anni, in parte grazie alle agevolazioni fiscali che offre. Questo regime permette ai titolari di partita IVA di beneficiare di una tassazione agevolata e di una riduzione degli oneri amministrativi.

    Il regime forfettario è particolarmente attraente per i giovani imprenditori e i lavoratori autonomi, che rappresentano una parte crescente dell’economia italiana. L’aumento del numero di contribuenti che scelgono questo regime riflette una tendenza verso una maggiore flessibilità e autonomia nel mondo del lavoro.

    Infine, il regime forfettario può contribuire a ridurre l’evasione fiscale, poiché semplifica la dichiarazione dei redditi e riduce gli incentivi a nascondere i guadagni. Questo è particolarmente importante in un paese come l’Italia, dove l’evasione fiscale è storicamente un problema significativo.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Compensi contribuenti Evasione fiscale Finanze Imprenditori ISA Lavoratori autonomi Partita IVA Regime forfettario Ricavi

    Continua a leggere

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.