Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 6 sostituzioni di obbligazioni per il tuo portafoglio

    6 sostituzioni di obbligazioni per il tuo portafoglio

    Eric ManciniBy Eric Mancini15/09/2020 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    6 sostituzioni di obbligazioni per il tuo portafoglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È molto probabile che il prossimo decennio sia deludente per un portafoglio tradizionale 60/40, in particolare per la componente “40”. Quasi tutti i tipi di obbligazioni di alta qualità/a basso rischio hanno ora rendimenti che oscillano tra lo 0,1 e il 2,0%. Se si acquistano e si detengono queste obbligazioni fino alla scadenza (supponendo che non ci siano default), si sta accettando un rendimento nominale molto basso e molto probabilmente, al netto di eventuali commissioni e dell’inflazione, si sperimenterà un rendimento reale negativo. 

    L’obbligazione di riferimento in questo spazio sono i titoli di Stato decennali USA, che attualmente rendono circa lo 0,7% all’anno. Ciò significa che se si acquista un decennale oggi e lo si conserva fino alla scadenza, in un intero decennio si guadagnerà circa il 6,8% cumulato. Solo due anni fa si poteva acquistare lo stesso titolo con un rendimento annuo del 3,2%, che equivale a un rendimento totale del 37% su un periodo di 10 anni. Questa differenza nel rendimento “senza rischi” è immensa in termini di pianificazione dei rendimenti degli investimenti, della pensione e del reddito. 

    Altre obbligazioni di alta qualità includono le obbligazioni municipali (esentasse), le obbligazioni societarie ‘investment grade’ e i TIPS (titoli di Stato USA legati all’inflazione), tutti con un rendimento pari o inferiore al 2%. I contanti e i certificati di deposito non offrono un’alternativa migliore, con rendimenti compresi tra lo 0,1 e l’1%.  

    Quindi cosa dovrebbe fare un investitore a lungo termine che vuole contenere il rischio complessivo ma che non può accettare un rendimento vicino allo 0% su un’ampia percentuale del portafoglio? La nostra azienda ritiene che la risposta stia nell’utilizzare uno spettro di investimenti alternativi/privati che tendono ad avere flussi di cassa più elevati, bassa volatilità e correlazione bassa o assente con il mercato azionario. 

    Di seguito sono riportati alcuni degli investimenti che la nostra azienda utilizza per sostituire le obbligazioni: 

    • Titoli legati alle assicurazioni: titoli che offrono rendimenti a lungo termine simili a quelli delle azioni ma senza alcuna correlazione con i mercati obbligazionari/azionari o con l’economia in generale. I loro rendimenti sono legati a premi assicurativi legati a terremoti, uragani, tempeste invernali, ecc.
    • Prestito sul mercato delle medie imprese: si tratta in gran parte di prestiti privati garantiti a piccole e medie imprese. Mentre il mercato delle obbligazioni ‘investment grade’ delle società quotate rende circa il 2%, in questo settore sono comuni rendimenti intorno al 7-8%.
    • Prestiti alternativi/al consumatore: si tratta di piccoli prestiti privati concessi a consumatori e piccole imprese in tutto il Paese. I prestiti al consumatore sono spesso utilizzati per pagamenti con carte di credito a tassi più elevati, miglioramenti domestici o prestiti per eventi speciali. In uno dei fondi più importanti che investono nel settore, il rating creditizio medio del mutuatario sottostante è di circa 700. I rendimenti in questo caso sono compresi tra il 5 e il 6%.
    • Risorse immobiliari e infrastrutture: possedere un portafoglio diversificato di infrastrutture essenziali (aeroporti, gasdotti, terreni agricoli, boschi, strade a pedaggio, servizi pubblici, ecc.) può produrre flussi di cassa di circa il 3,5% e di solito profitti costanti/prevedibili attraverso un ciclo economico e la protezione dall’inflazione.
    • Debito e azioni nell’immobiliare privato: il settore immobiliare privato (sia sul lato azionario che su quello creditizio) offre rendimenti più stabili, una minore leva finanziaria e flussi di cassa solitamente più elevati rispetto alle controparti quotate in Borsa. I rendimenti sul lato del credito immobiliare possono raggiungere il 10%, mentre sul lato azionario si arriva al 5%.
    • Obbligazioni municipali private: questi titoli sono simili ai loro fratelli quotati in Borsa, nel senso che sono prestiti per sostenere i governi locali, o entità correlate, in tutto il Paese e che offrono reddito esentasse. Poiché questi prestiti sono negoziati privatamente, di solito non hanno una classificazione ufficiale e sono illiquidi, ma possono sfoggiare rendimenti esentasse di circa il 5%.

    La combinazione fra l’alternativa di cui sopra e gli investimenti privati può creare un’allocazione di “sostituzione delle obbligazioni” che produce un flusso di cassa del 3-5% e che a lungo termine offre rendimenti totali competitivi. Naturalmente, per ciascuno di questi investimenti ci sono rischi specifici/unici e limitazioni di liquidità che l’investitore deve comprendere. Tuttavia, se combinati complessivamente, è possibile ottenere una minore volatilità e un’elevata allocazione dei flussi di cassa con poca correlazione con il mercato azionario. 

    Questa strategia, se eseguita con cura, con un’adeguata due diligence, una pianificazione della liquidità e un giusto dimensionamento delle posizioni, può trasformare un portafoglio e un piano pensionistico.

    Il grafico sottostante mostra un confronto tra i rendimenti probabili per le classi di obbligazioni tradizionali (rendimenti correnti) e il rischio di drawdown (ipotizzando un aumento dell’1% dei tassi in un periodo di 1 anno) rispetto agli investimenti alternativi/privati. 

    Eric Mancini , Chartered Alternative Investment Analyst, Certified Financial Planner e Chartered Alternative Investment Analyst è direttore della ricerca sugli investimenti e consulente patrimoniale con Traphagen CPAs & Wealth Advisors ( www.tfgllc.com). Traphagen è un consulente fiduciario registrato indipendente e a pagamento per gli investimenti, con sede nel nord del New Jersey. Per mettersi in contatto con lui è possibile scrivere a eric@tfgllc.com.

    collaboratore

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.