- Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) e NVIDIA Corp (NASDAQ:NVDA) hanno siglato un accordo decennale per portare i giochi per PC Xbox nel servizio di cloud gaming NVIDIA GeForce NOW che vanta oltre 25 milioni di membri in oltre 100 paesi.
- Ora i giocatori possono eseguire lo streaming di titoli per PC Xbox da GeForce NOW a PC, macOS, Chromebook, smartphone e altri dispositivi.
- I giocatori potranno anche abilitare i titoli per PC di Activision Blizzard, come Call of Duty, per trasmetterli in streaming su GeForce NOW dopo l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft.
- La partnership offre una maggiore scelta ai giocatori e risolve le preoccupazioni di NVIDIA dopo l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft. NVIDIA, quindi, offre il pieno supporto all’approvazione normativa dell’acquisto.
- L’accordo con Activision Blizzard ha dovuto affrontare ostacoli da parte di diversi regolatori in UE e Stati Uniti e Regno Unito, per motivi legati alla tutela della concorrenza. La disponibilità del franchise come Call of Duty su altre console e la portata dell’accordo hanno sollevato preoccupazioni significative.
- L’accordo ha incontrato anche l’opposizione da parte di Sony Group Corp (NYSE:SONY), Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL) e Nvidia (NASDAQ:NVDA).
- Martedì il presidente di Microsoft Brad Smith ha incontrato i regolatori antitrust dell’UE in un’udienza a porte chiuse a cui hanno partecipato i dirigenti di Sony, Google e Nvidia per convincerli in merito all’accordo con Activision.
- Nel frattempo, Microsoft ha stretto un accordo decennale con Nintendo Co, Ltd (OTC:NTDOF) (OTC:NTDOY) per portare Call of Duty sulle piattaforme Nintendo.
ULTIME NOTIZIE
- Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
- Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
- Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
- Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
- Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
- Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
- Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
- Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire