Close Menu
    Notizie più interessanti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    • Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street
    • Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?
    • Gli analisti vedono l’indice S&P 500 ancora in forte crescita nel 2026
    • Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Fed lascia i tassi invariati, ma è una soluzione?

    La Fed lascia i tassi invariati, ma è una soluzione?

    Phil HallBy Phil Hall27/01/2022 Notizie Economiche 4 min. di lettura
    La Fed lascia i tassi invariati, ma è una soluzione?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per ora la Federal Reserve ha deciso di tenere il piede sul freno economico: mercoledì ha infatti mantenuto invariati i tassi di interesse di riferimento.

    Cosa è successo

    Mercoledì pomeriggio, alla sua prima decisione del 2022, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha concluso il meeting di due giorni annunciando che ha “deciso di mantenere l’intervallo di riferimento per il tasso sui fondi federali tra lo 0 e lo 0,25%”; la decisione è stata presa all’unanimità.

    Comunque, il FOMC ha aggiunto che “con un’inflazione ben al di sopra del 2% e un solido mercato del lavoro, il Comitato prevede che presto sarà opportuno aumentare l’intervallo di riferimento per il tasso sui fondi federali”.

    Inoltre, il FOMC ha dichiarato che “continuerà a ridurre il ritmo mensile degli acquisti netti di asset, portandoli a termine all’inizio di marzo; a partire da febbraio, il Comitato incrementerà le sue partecipazioni di Treasury di almeno 20 miliardi di dollari al mese e quelle di titoli garantiti da ipoteca su immobili di almeno 10 miliardi al mese”.

    L’ultima volta che la Fed ha alzato i tassi di interesse è stato a dicembre del 2018. A luglio 2019 il FOMC ha iniziato ad abbassare i tassi a causa delle “implicazioni degli sviluppi globali per le prospettive economiche e le pressioni inflazionistiche attenuate”; a marzo del 2020, con l’inizio della pandemia di COVID-19, i tassi sono stati ulteriormente abbassati e da allora sono ai minimi storici.

    Cosa significa

    Un drastico aumento dell’inflazione (con i prezzi al consumo in aumento del 7% su base annua a dicembre), combinato alle incertezze economiche alimentate dal protrarsi della pandemia e alla volatilità dei mercati finanziari, aveva portato a qualche speculazione tra gli osservatori della Fed sul fatto che la banca centrale avrebbe iniziato una serie di rialzi dei tassi già da mercoledì.

    “Al momento non è un bel niente”, ha osservato Jake Clopton, presidente della società di intermediazione ipotecaria Clopton Capital, il quale ha teorizzato che la Fed non era pronta a cambiare rotta.

    “Semplicemente non volevano spaventare nessuno in questo momento”, ha aggiunto Clopton. “Penso che siano ancora sulla buona strada per il loro primo aumento alla riunione di marzo, ma adesso non volevano spaventare i mercati”.

    Il dott. Anthony B. Sanders, professore di finanza immobiliare alla George Mason University nonché ex direttore e capo della ricerca sui titoli garantiti da asset e da ipoteca su immobili presso Deutsche Bank AG (NYSE:DB) a New York, non prevede un’azione drastica da parte della Fed quando il FOMC si riunirà di nuovo a marzo.

    “Probabilmente sarà soltanto un piccolo aumento dei tassi di 25 punti base”, ha dichiarato Sanders. Sempre Sanders avverte però che un aumento minimo sarebbe insufficiente nel contesto economico: “L’inflazione sta andando fuori controllo e la Fed è semplicemente seduta lì che osserva affascinata”.

    Ma d’altra parte, Sanders ha riconosciuto che un aumento troppo drastico dei tassi potrebbe creare più problemi che soluzioni.

    “Non solo gli Stati Uniti, ma tutti i governi a livello globale negli ultimi 20 anni hanno speso come marinai ubriachi”, ha affermato Sanders. “La Fed non può permettersi che i tassi salgano così tanto”.

    Eppure il dott. Peter Morici, professore emerito della Robert H. Smith Business School dell’Università del Maryland ed ex direttore dell’Office of Economics presso la U.S. International Trade Commission, ha avvertito che l’immobilismo sui tassi non può continuare a lungo e si è chiesto se il presidente della Fed Jerome Powell abbia capito la gravità della situazione.

    “Pensano che la malattia si curerà da sola e non lo farà”, ha affermato Morici. “Non abbiamo mai gestito questo tipo di inflazione senza un rallentamento economico”.

    Foto 401 (k) 2012 Flickr Creative Commons

    Anthony B. Sanders Jake Clopton Notizie economiche Peter Morici Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Posti di lavoro a rischio per colpa dell’IA? Jensen Huang di Nvidia non la pensa così

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025

    Notizie recenti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.