Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nuovo allarme sanitario: problemi termici per Philips

    Nuovo allarme sanitario: problemi termici per Philips

    Vandana SinghBy Vandana Singh29/11/2023 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Nuovo allarme sanitario: problemi termici per Philips
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì l’FDA ha lanciato un avvertimento ai pazienti e agli operatori sanitari, invitandoli a monitorare attentamente le macchine a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) DreamStation 2 di Koninklijke Philips NV (NYSE:PHG) per individuare eventuali segni di surriscaldamento.

    Questo nuovo problema di sicurezza arriva mentre la FDA controlla attentamente la gestione da parte di Philips del richiamo del giugno 2021 che ha interessato milioni di macchine per la terapia del sonno e respiratori, comprese le macchine CPAP.

    La schiuma poliuretanica a base di poliestere (PE-PUR) utilizzata nelle macchine richiamate per ridurre il suono e le vibrazioni può rompersi e potenzialmente essere respirata o ingerita, con possibili rischi per la persona che utilizza il dispositivo.

    Le macchine DreamStation 2 sono prodotte con schiuma a base di silicone, non con schiuma PE-PUR, e non sono state incluse nel richiamo del giugno 2021.

    L’FDA ha recentemente ricevuto segnalazioni di dispositivi medici associati a problemi termici come incendi, fumo, ustioni e altri segni di surriscaldamento durante l’uso delle macchine per CPAP Philips DreamStation 2.

    Tra il 1° agosto 2023 e il 15 novembre 2023, l’FDA ha ricevuto più di 270 segnalazioni di problemi associati al dispositivo, rispetto a meno di 30 segnalazioni nei tre anni precedenti.

    L’agenzia FDA osserva che le macchine DreamStation 2 CPAP sono state distribuite in sostituzione delle macchine DreamStation 1 CPAP richiamate.

    Movimento dei prezzi

    Le azioni PHG sono scese del 3,17% a 20,48 dollari nell’ultimo controllo di mercoledì.

    Azioni Philips DreamStation 2 Emergenza sanitaria FDA Philips Problemi Termici Sicurezza Sanitaria

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.