Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nvidia, Uber e Volvo investono $200 milioni in questa startup

    Nvidia, Uber e Volvo investono $200 milioni in questa startup

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro18/06/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Nvidia, Uber e Volvo investono 0 milioni in questa startup
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per dare un forte impulso all’industria dei veicoli a guida autonoma, Waabi, una startup che si occupa di autotrasporti autonomi, ha raccolto 200 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie B. Il round ha visto investimenti significativi da parte del gigante tecnologico Nvidia (NASDAQ:NVDA), del fornitore di servizi di ride-hailing Uber (NYSE:UBER) e del produttore di automobili Volvo (OTC:VOLVY).

    Cosa è successo

    L’annuncio è stato fatto martedì dall’azienda di Toronto, che è all’avanguardia nell’utilizzo dell’IA generativa nel mondo fisico. Il round di finanziamento è stato guidato da Uber e Khosla Ventures e ha visto la partecipazione di investitori strategici come Nvidia, Volvo Group Venture Capital, Porsche Automobil Holding SE, Scania Invest e Ingka Investments. Questo finanziamento ha portato l’investimento totale di Waabi a oltre 280 milioni di dollari.

    I fondi saranno utilizzati per sostenere l’ambizione di Waabi di lanciare camion autonomi completamente privi di conducente e dotati di IA generativa entro il 2025. L’approccio innovativo di Waabi all’IA le ha permesso di raggiungere quasi il livello 4 di autonomia, una pietra miliare del settore, a soli tre anni dalla sua nascita.

    “Abbiamo tutto ciò che ci serve – una tecnologia rivoluzionaria, un team incredibile, partner e investitori pionieristici – per lanciare camion autonomi completamente privi di conducente nel 2025. Si tratta di un traguardo monumentale per il settore e segna davvero l’inizio della prossima frontiera dell’IA”, ha dichiarato Raquel Urtasun, Fondatore e CEO di Waabi.

    Con questo round di investimenti, Waabi intende lanciare i suoi camion senza conducente in Texas ed espandere le operazioni in nuove aree geografiche, trasformando la catena di approvvigionamento.

    Perché è importante

    Il settore dei veicoli a guida autonoma ha registrato un notevole interesse e importanti investimenti negli ultimi anni. A maggio, Nvidia ha investito in un round di finanziamento da 1,05 miliardi di dollari per Wayve Technologies Ltd., una startup britannica focalizzata sul progresso della tecnologia di guida autonoma.

    Inoltre, le startup in fase iniziale hanno iniziato a concentrarsi sulle applicazioni off-road, ritagliandosi una nuova nicchia nel settore della tecnologia dei veicoli autonomi. Questo nuovo approccio ha suscitato l’interesse del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e degli investitori di venture capital.

    Tuttavia, nonostante questi progressi, un recente studio dell’American Automobile Association (AAA) ha rivelato che il 66% degli automobilisti è ancora preoccupato dall’idea delle auto a guida autonoma. Ciò suggerisce che, sebbene la tecnologia stia avanzando rapidamente, la percezione e l’accettazione da parte del pubblico potrebbero essere ancora un ostacolo da superare.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine: Shutterstock/ Inside Creative House

    AI Autonomia Guida autonoma IA innovazione mobilità NVIDIA Tecnologia Texas Trasporto Uber Volvo Waabi

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.