Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché il mercato azionario “non è ancora fuori pericolo”

    Perché il mercato azionario “non è ancora fuori pericolo”

    Wayne DugganBy Wayne Duggan02/02/2022 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    Perché il mercato azionario “non è ancora fuori pericolo”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cameron Dawson, CFA e Chief Market Strategist di Fieldpoint Private, martedì mattina si è unita al programma PreMarket Prep di Benzinga.

    Dopo un modesto guadagno martedì mattina, l’indice S&P 500 è in rialzo di circa 300 punti dal minimo intraday di gennaio di 4.222,62, ma Dawson ha detto che gli investitori non sono ancora fuori pericolo.

    Leggi anche: Come fare trading in un mercato azionario ribassista?

    “Abbiamo sicuramente visto emergere condizioni di ipervenduto alla fine della scorsa settimana. Il rimbalzo degli ultimi due giorni supporta il fatto che stiamo uscendo da questa condizione. Non possiamo decidere o giudicare la possibilità di dire che dovremmo vendere sui rally o comprare sui ribassi fino a quando non vedremo la salute, l’entità, la velocità e il volume di questo rimbalzo”, ha dichiarato Dawson.

    “Quando allarghiamo l’immagine sul lungo termine, non riteniamo di essere ancora davvero fuori pericolo; questo rally incrollabile e verso l’alto che abbiamo visto in passato, diciamo negli ultimi 20 mesi è dovuto al contesto di liquidità ridotta”.

    Attenzione ai rimbalzi

    Dawson ha spiegato che gli investitori dovrebbero abituarsi a un’elevata volatilità di mercato nel breve termine; l’analista ha quindi messo in guardia dall’entusiasmarsi troppo soltanto perché il mercato rimbalza in modo aggressivo da un minimo recente.

    Infatti, durante lo scoppio della bolla delle dot-com dal 2000 al 2002, Dawson ha evidenziato cinque rally del Nasdaq di almeno il 12% all’interno di un mercato ribassista che aveva fatto scendere l’indice del 78% dai massimi pre-bolla.

    “Attualmente dobbiamo essere davvero disciplinati e molto agili nel nostro trading; se vediamo dei segnali che il rally sta iniziando a sgonfiarsi si possono fare un sacco di soldi nel breve termine, ma potremmo anche vedere dei rivolgimenti e ne scaturirebbe una correzione”, ha affermato l’analista.

    Titoli value e growth

    Dawson ha poi avvertito gli investitori che l’acquisto a scatola chiusa di titoli value non è l’approccio migliore.

    “Il problema è che il decile più economico [dei titoli value] di solito è anche sensibile alla liquidità; questi sono i nomi che hanno i bilanci peggiori e devono raccogliere capitali per ingrandire le loro attività”, ha dichiarato Dawson.

    Allo stesso tempo, l’analista di Fieldpoint Private ha affermato che gli investitori devono ricordare quanto i titoli growth abbiano beneficiato di un contesto di liquidità espansivo che probabilmente finirà quest’anno.

    “Mentre vediamo che l’ambiente di liquidità inizia a venir meno, l’aspettativa è che le valutazioni dei titoli value abbiano molto meno da perdere, e potrebbero persino espandersi se gli utili saranno robusti”, ha detto Dawson.

    Opportunità in Asia

    Una potenziale opportunità che Dawson vede oggi sul mercato è l’azionario asiatico.

    “Pensiamo che la Cina aprirà davvero i rubinetti e gli stimoli dopo le Olimpiadi… hanno bisogno di far girare la loro economia prima del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese di ottobre”, ha dichiarato Dawson.

    Tuttavia, data l’imprevedibilità e l’incoerenza della politica cinese, in particolare nell’imporre dei giri di vite alle sue stesse società tecnologiche, Dawson ha spiegato che il modo migliore per puntare sulle misure di stimolo cinesi potrebbe essere quello di scommettere su altre economie asiatiche che beneficiano di un’economia cinese solida, come la Corea del Sud.

    PreMarket Prep è un programma di trading quotidiano condotto dal proprietary trader Dennis Dick e dall’ex floor trader Joel Elconin. Puoi guardare PreMarket Prep in diretta ogni giorno dalle 8.00 alle 9.00 ET sul canale YouTube di Benzinga; il podcast è su Spotify, iTunes, Google Play, Stitcher e Tunein.

    Cameron Dawson Fieldpoint Private PreMarket Prep

    Continua a leggere

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Wall Street: 5 azioni da monitorare oggi con i futures in rialzo

    Euro-Dollaro vicino al breakout: quota 1,18 nel mirino

    Trading azioni USA: 5 azioni sotto i riflettori mercoledì 2 luglio

    Cambio EUR/USD: la barriera a 1,18 ha bloccato il rally, e ora?

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.