Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » AstraZeneca e GSK: accesso prioritario al ‘Cambridge-1’ di Nvidia

    AstraZeneca e GSK: accesso prioritario al ‘Cambridge-1’ di Nvidia

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal06/10/2020 COVID-19 3 min. di lettura
    AstraZeneca e GSK: accesso prioritario al ‘Cambridge-1’ di Nvidia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA) ha dichiarato che sta lavorando per costruire il supercomputer più potente del Regno Unito, che poi verrà fornito ai ricercatori del settore sanitario che lavorano al COVID-19.

    Cosa è successo Secondo quanto comunicato dalla stessa compagnia, il ‘Cambridge-1’ dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2020 e si prevede che si classifichi al posto numero 29 nella lista TOP500 dei supercomputer più potenti al mondo.

    Il supercomputer è alimentato da 80 sistemi NVIDIA DGX A100 collegati da un sistema di rete proprietario; la società con sede a Santa Clara, in California, ha dichiarato che investirà 51,7 milioni di dollari sul Cambridge-1.

    AstraZeneca Plc (NYSE:AZN) e GlaxoSmithKline Plc (NASDAQ:GSK) saranno le prime aziende farmaceutiche a poter utilizzare Cambridge-1.

    “Affrontare le sfide più urgenti del mondo nel settore sanitario richiede risorse di elaborazione estremamente potenti per sfruttare le capacità dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia.

    Il dott. Hal Barron, direttore scientifico di GlaxoSmithKline, ha accolto con entusiasmo il fatto che ora saranno disponibili tecnologie avanzate per aiutare gli eminenti scienziati del Regno Unito, e ha descritto l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico come un “nuovo microscopio”.

    “L’impiego di big data, supercomputer e intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare la ricerca e lo sviluppo”, ha affermato James Weatherall, responsabile del comparto di scienza dei dati e intelligenza artificiale di AstraZeneca.

    Perché è importante Nvidia ha affermato che le principali aziende farmaceutiche, così come altre, hanno in programma di utilizzare il nuovo supercomputer sia per progetti singoli che congiunti, compresi quelli relativi ai vaccini.

    La società produttrice di schede video ha spiegato che aiuterà i ricercatori a trarre vantaggio da NVIDIA Clara Discovery, un insieme di strumenti ottimizzati per NVIDIA DGX, al fine di sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale per le grandi attività computazionali necessarie nel settore sanitario.

    AstraZeneca, Pfizer, Johnson & Johnson (NYSE:JNJ), Moderna Inc (NASDAQ:MRNA) e Novavax, Inc (NASDAQ:NVAX) sono alcune delle società produttrici di farmaci che stanno conducendo sperimentazioni sull’uomo di fase avanzata per i vaccini anti COVID-19.

    Il mese scorso Nvidia ha annunciato l’acquisto del gruppo produttore di chip Arm da SoftBank Group Corp (OTC:SFTBY) per 40 miliardi di dollari.

    L’accordo è all’esame del governo del Regno Unito, che ne sta valutando l’impatto attuale e futuro.

    Movimento dei prezzi Lunedì le azioni Nvidia hanno chiuso in verde, con un rialzo di quasi il 4,4%, a 545,70 dollari, per poi perdere lo 0,35% nell’after-market.

    Foto per gentile concessione di Nvidia

    Cambridge-1 Covid-19 Intelligenza artificiale Regno Unito Vaccini

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.