Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Tori e orsi della settimana passata: Apple, Boeing, Netflix e altri

    Tori e orsi della settimana passata: Apple, Boeing, Netflix e altri

    Nelson HemBy Nelson Hem01/02/2021 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    Tori e orsi della settimana passata: Apple, Boeing, Netflix e altri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    • La scorsa settimana Benzinga ha esaminato le prospettive di molti fra i titoli preferiti dagli investitori.
    • I segnali rialzisti della settimana hanno riguardato alcuni colossi tech e un titolo in potenziale inversione di tendenza nel settore aerospaziale.
    • Fra i segnali ribassisti troviamo le aziende leader nei settori delle auto elettriche e dello streaming video.

    I tre principali indici azionari statunitensi hanno chiuso la settimana in ribasso, guidati dall’arretramento di oltre il 3% del Nasdaq, che tuttavia risulta ancora in rialzo di oltre il 5% nel primo mese dell’anno, mentre l’indice Dow Jones da inizio anno è soltanto in rialzo frazionale e l’S&P 500 si colloca a metà strada fra i due.

    È stata una settimana piuttosto movimentata a Wall Street, con alcuni short squeeze estremi trainati dai social media che hanno avuto una rapida diffusione e che hanno visto tutti, dai broker e le autorità regolatorie fino ai rinomati venditori allo scoperto, in difficoltà nel trovare una risposta a questo evento.

    La scorsa settimana è stato anche il momento in cui i colossi tech si sono presi la scena grazie ai rapporti sugli utili ed è stata testimone del conflitto tra le due persone più ricche del mondo, così come di altri due capi di aziende tech.

    Con i cittadini statunitensi preoccupati per il caotico lancio dei vaccini anti-Covid, un terzo vaccino sembrerebbe pronto per la distribuzione, mentre un altro è stato abbandonato; sempre la scorsa settimana, la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse e un’importante casa automobilistica ha dichiarato che intende rinunciare alle auto a benzina.

    Come al solito, Benzinga ha continuato a esaminare le prospettive di molti dei titoli più apprezzati dagli investitori; ecco alcuni dei post più rialzisti e ribassisti della scorsa settimana che meritano un’altra occhiata.

    Prospettive al rialzo

    “Apple, gli analisti incrementano i target price sul titolo“, di Shanthi Rexaline, esamina i motivi per cui Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) potrebbe essere sulla buona strada per riportare una forte crescita a due cifre nei prossimi trimestri, mentre le sue attività continuano ad andare a tutto gas.

    “Morgan Stanley alza il rating di Boeing“, di Priya Nigam, mostra come quest’anno non sussistano significativi fattori di rischio progressivi per Boeing Co (NYSE:BA); vediamo perché uno degli analisti più importanti in circolazione afferma che Boeing rappresenta “una scommessa sul recupero dal COVID-19 con possibilità di rialzo”.

    La sovraperformance su tutte le principali linee di prodotto evidenzia il solido posizionamento secolare di Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) man mano che la spesa per il settore IT torna ai livelli consueti; così afferma Melanie Schaffer in “5 esperti analizzano il report del secondo trimestre di Microsoft“.

    Nell’articolo “Starbucks, è il momento di comprare? Le opinioni di 6 analisti“, di Jayson Derrick, vediamo perché gli analisti restano cautamente ottimisti sul titolo Starbucks Corporation (NASDAQ:SBUX) nonostante la società abbia riportato risultati trimestrali misti.

    Per ulteriori segnali rialzisti registrati la scorsa settimana, dai un’occhiata anche a questi articoli:

    • Perché il 2021 è l’anno della rinascita dei titoli industriali USA
    • I ristoranti si riprenderanno nel 2021?
    • Ray Dalio chiarisce la sua posizione su Bitcoin

    Prospettive al ribasso

    “Tesla, permangono dubbi dopo risultati 4° trimestre“, di Chris Katje, mostra come restino dubbi sulla valutazione e sulle prospettive di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), nonostante i solidi numeri delle consegne nell’ultimo trimestre.

    In “Analista ribassista su Netflix ammette errori di valutazione sull’azienda“, di Neer Varshney, scopriamo perché un importante analista di Netflix Inc. (NASDAQ:NFLX) dice di essersi sbagliato sulla compagnia ma che resta comunque ribassista.

    Visa Inc (NYSE:V) e Mastercard Inc (NYSE:MA) probabilmente non saranno all’altezza delle aspettative di Wall Street a livello di ricavi internazionali, secondo “KeyBanc declassa Mastercard e Visa“, di Priya Nigam; basteranno le tendenze di spesa negli Stati Uniti?

    “Wells Fargo attende un prezzo migliore per DoorDash“, di Jayson Derrick, dimostra che ora DoorDash Inc (NYSE:DASH) opera da una posizione di forza, ma il titolo “sembra costoso”; quando potrebbero trovare un punto di ingresso più favorevole gli investitori?

    Per altri segnali ribassisti, assicurati di controllare questi interventi:

    • Credit Suisse declassa ViacomCBS dopo il rialzo del titolo
    • Perché così tanti americani prevedono un crollo del mercato immobiliare?

    Al momento della stesura di questo articolo l’autore non possedeva azioni dei titoli citati.

    Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.

    Foto gentilmente concessa da Boeing.

    Apple Boeing Citron Research DoorDash Mastercard Microsoft Netflix Starbucks Tesla Visa

    Continua a leggere

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    Wall Street: 5 azioni da monitorare oggi con i futures in rialzo

    Euro-Dollaro vicino al breakout: quota 1,18 nel mirino

    Trump attacca Musk: Tesla affonda, ma c’è chi “scommette” sul rialzo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.